Finiture tradizionali degli intonaci: pitture alla calce e affresco
Le pitture tradizionali, come quelle alla calce o l’affresco, sono caratterizzate da un’interazione migliore con l’intonaco sottostante e con la parete in generale, perché permettono alle superfici di traspirare, scambiando l’umidità con l’ambiente senza creare barriere come invece fanno le pitture sintetiche che creando strati impermeabili si staccano ben presto dalle superfici, scrostandosi e sbollando.
Le pitture tradizionali sono quindi piĂą resistenti agli agenti atmosferici e all’umiditĂ , e invecchiano meglio. Le pitture murali sono composte da vari elementi tra cui i pigmenti coloranti, un legante (calce, caseina, olio di lino, colle animali) e un solvente (acqua o sintetici). A seconda della composizione di questi componenti si possono avere pitture alla calce, ad olio, tempere, etc. continua »
Tags: affresco, calce spenta, calce viva, colle animali, edifici antichi, finiture, grassello, intonaci, olio di lino, ossido di calcio, pigmenti coloranti, pitture alla calce, pitture sintetiche, pitture tradizionali, ristrutturazione, strati impermeabili
Pubblicato in La Decorazione | Scrivi un Commento » |
Letto: 4.141